Deutsches Museum, tra scienza e tecnica




Il Deutsches Museum, aperto nel 1903, si trova su una piccola isola lungo il fiume Isar ed è una meta irrinunciabile per chi visita Monaco: è infatti il museo dedicato alla scienza e alla tecnica più grande del mondo nonché uno dei più visitati della Germania con 1 milione di visitatori all'anno.
Il tema del museo, come riportato dalla guida ufficiale, è lo sviluppo della scienza e della tecnica dalle origini fino ai tempi moderni: il museo si propone di evidenziare, sullo sfondo storico-culturale, i momenti più importanti nel campo della ricerca, delle invenzioni e delle costruzioni e di spiegarne il significato e le conseguenze.
Le esposizioni permanenti occupano un'area di 47.000 m² ed è pertanto consigliabile dedicarsi bene ad alcuni settori e di trascurarne altri a seconda dei temi che interessano di più, in caso contrario sarebbe impossibile vedere tutto in un solo giorno.
Accanto ad originali storici come il primo telefono a trasmissione elettrica, gli emisferi di Magdeburgo, il primo motore diesel e la prima apparecchiatura con cui venne scoperta la fissione nucleare, il museo propone centinaia di modelli, esperimenti e dimostrazioni che possono essere messi in funzione anche dallo stesso visitatore.
Ecco una breve guida per programmare meglio la visita:
Piano interrato - miniere antiche e moderne, scavi a giorno, preparazione di minerali, regno dei bambini, nano e biotecnologie.
Pianterreno - scavi e miniere, metallurgia, tecniche di saldatura, prova dei materiali, macchine utensili e motrici, modello di ferrovia, carrozze e biciclette, tecnica del veicolo, costruzione di tunnel, aeronautica, centro per le nuove tecnologie, pendolo di Foucault.
Primo piano - storia del museo, sala d'onore, strumenti scientifici (Brander, Fraunhofer), tecniche di produzione di energia, strumenti musicali, fisica, chimica, aeronautica.
Secondo piano - grotta di Altamira, ceramica, tecnica del vetro, giocattoli, scrittura, stampa e fotografia, astronautica (accesso attraverso la sezione aeronautica del primo piano).
Terzo piano - astronomia, cronometria, pesi e misure, informatica e automatica, microelettronica, telecomunicazioni, tecnologia alimentare.
Quarto piano - astronomia, stazione radioamatore, osservatorio astronomico ovest e telescopio a lenti (accesso dalla sezione cronometria del terzo piano), osservatorio astronomico ovest e telescopio riflettore (è richiesto un preavviso per accedervi).
Quinto piano - astronomia.
Sesto piano - planetario (biglietto a parte, acquistabile all'entrata del museo).
Il Deutsches Museum (Museumsinsel 1) è aperto tutti i giorni dalle 9 alle 17. Per raggiungerlo: tram 18 fermata "Deutsches Museum"; tutte le linee S fermata "Isartor" + tram 18; linee U1, U2 fermata "Fraunhoferstraße".
Il museo ha due sedi distaccate: il Deutsches Museum Verkehrszentrum a Monaco (Theresienhöhe 14 a, linee U4, U5 fermata "Schwanthalerhöhe"), che presenta una ricca collezione di veicoli stradali e ferroviari distribuiti in tre padiglioni, e il Flugwerft Schleißheim nel paese di Oberschleißheim (Effnerstraße 18, linea S1 "Oberschleissheim"), dedicato ad aerei, elicotteri, gruppi propulsori, simulatori e mostre riguardanti i temi della storia dell’aeronautica e dell’astronautica.
Vicino al museo si trovano altri luoghi che meritano una visita: il Müllersches Volksbad, una delle più belle piscine pubbliche d'Europa realizzata in stile Jugendstil (il Liberty tedesco) tra il 1897 e il 1901, il centro cuturale Gasteig, che ospita anche la Biblioteca Civica Centrale e i Filarmonici di Monaco, e, affacciata sull'Isar, la sede dell'Europäisches Patentamt (Ufficio Brevetti dell'Unione Europea).



Post popolari in questo blog

La mia belva... andata anche questa.

Piccolo libro di entomologia fantastica di Fulvio Ervas

La giovinezza