Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Turismo

Il museo BMW

Immagine
Il museo della BMW è situato nella immediata vicinanza del centro olimpico di Monaco di Baviera e fu inaugurato nel 1972 poco prima dell'inaugurazione dei Giochi Olimpici del 1972. Il museo tratta la storia della ditta automobilistica BMW. Oltre alle macchine storiche vengono esposti anche i prototipi dei modelli che eventualmente saranno realizzati in futuro. L'edificio argenteo futuristico, che da fuori sembra una scodella gigantesca, fu realizzato dal professore viennese Karl Schwanzer che già realizzò il grattacielo della BMW, adiacente che funge come centro direzionale della BMW. Prototipo in mostra al museo BMW Gli interni dello stesso prototipo

San Gimignano

Immagine
San Gimignano è un comune italiano di 7.770 abitanti situato in provincia di Siena in Toscana. Per la caratteristica architettura medievale del suo centro storico è stato dichiarato dall' UNESCO patrimonio dell'umanità . Il sito di San Gimignano, nonostante alcuni ripristini otto-novecenteschi, è per lo più intatto nell'aspetto due-trecentesco ed è uno dei migliori esempi in Europa di organizzazione urbana dell' età comunale .

Toscana....

Immagine

L'isola perduta

Immagine
Aggiungi didascalia Il Roraima è uno stato del Brasile, localizzato nella sezione settentrionale del paese. Confina a nord con il Venezuela, a est con la Guyana ed il Pará, a sud con l'Amazonas e a ovest con il Venezuela e l'Amazonas. Il clima è tropicale con una temperatura media annua di 26 °C. Gran parte del territorio è coperto dalla foresta amazzonica, ad eccezione di una piccola fascia di savana a est. Lo stato è ricco di depositi minerari (oro, diamanti, cassiterite, bauxite e rame). Questa ricchezza è spesso fonte di scontri con gli indios, tra i quali spiccano gli Yanomami. Lo stato ospita il Parco Nazionale del Monte Roraima, situato attorno all'omonimo monte che costituisce la vetta più alta del Brasile (2.727 m).

Mi sono fatto un regalo

Immagine
.... il mosto viene pressato con il tradizionale torchio e deve poi riposare circa un mese, per ottenere un vino bianco a bassa gradazione alcolica, con cui si procederà alla distillazione. Il prodotto viene distillato (con alambicco Charentoise) per due volte, nella prima si ottiene la flemma (brouillis) che ha una gradazione alcolica intorno ai 30°, mentre nella seconda il distillato arriva a raggiungere i 70°. Dopodiché il prodotto viene sottoposto ad un lungo periodo di invecchiamento in barrique di quercia del Limousin dalla durata di almeno due anni, dove perde un po' di gradazione alcolica e assume il caratteristico sapore del cognac e la tipica colorazione ambrata (ottenuta anche con l'aggiunta di caramello). La regione di produzione del cognac si divide in sei sottozone che determinano la qualità delle acquaviti che producono: - Grande Champagne : acquaviti molto profumate adatte a lunghi periodi di invecchiamento; - Petite Champagne : acquaviti dalla struttura deli...

Il lupo Apenninico

Immagine
Lupo appenninico Il lupo, scelto quale simbolo del Parco Nazionale della Majella , è l'animale che meglio caratterizza questo territorio che ha visto da sempre la convivenza dell'uomo "pastore" con questo predatore. All'inizio degli anni settanta era considerato quasi in via di estinzione a causa della persecuzione perpetrata dall'uomo; oggi grazie ad una serie di condizioni favorevoli, fra cui la presenza di aree protette, l'abbandono della pastorizia e l'aumento degli erbivori selvatici, l'espansione territoriale e l'incremento numerico del lupo rappresenta un elemento incoraggiante per il futuro di questo animale. Indice positivo molto importante anche se ora bisognerà limitare il conflitto tra l'uomo e questo animale attraverso interventi mirati a promuovere un'immagine positiva di questo predatore.

Camminare per dimagrire

Immagine
Infatti una camminata a buon passo molto spesso fa dimagrire di più della corsa lenta e della corsa sostenuta. Perché? La risposta è molto semplice : camminare ci fa fare uno sforzo fisico continuativo , senza un grande fiatone (il cuore rimane tra i 100 e 120 battiti) quindi si bruciano pochi carboidrati e proteine ma quasi esclusivamente grassi. Camminare per dimagrire potrebbe essere anche il vostro slogan . Lo sforzo fisico va però equilibrato con una corretta alimentazione. Inoltre la forza di volontà e la mentalità giusta(link) sono alla base per chi scegliesse di voler dimagrire camminando. Se si è troppo in sovrappeso è meglio andare dal medico. Questo perché se si inizia a camminare smisuratamente, magari su terreni sconnessi, le nostre articolazioni potrebbero risentirne, le ginocchia non ce la farebbero a sostenere il nostro peso e la muscolatura non è ancora tonica per poter tenere certi ritmi. Partire piano con un programma di camminata costante è la cosa migliore, meglio...

Appunti di Agosto

Immagine
In Agosto ci sono molti appuntamenti interessanti per chi ama il verde: A Volpedo (Al): ogni fine settimana si festeggia il frutto la pesca, per informazioni: tel.0131 80589, info@locaandacanevari.it Chianciano Terme (Si) giardino-museo, informazioni: tel.0578 69101, www.grandigiardini.it Lucca mostra-mercato di qualità, informazioni: tel. 0583 583086, www.murabilia.it Ripescia (Gr) festa ecologica e solidale, informazioni: tel.0564 48771, www.festambiente.it La Thuile (Ao) postra pittorica di botanica, informazioni: tel.0165 885268 o cell. 329 7669341. Asolo (Tv) mostra dell'artista Irma Paulon, tel.0423 1995235, www.asolofilmfestival.it San Francesco al Campo (To) mostra-mercato, informazioni: cell.340 1145953, www.tropicamente.it Trana (To) coltivare le fucsie, informazioni:tel.011 933150, www.mrsntorino.it Grazzano Visconti (Pc) concertida camera, informazioni:cell.335 7502998, www.castellodigrazzanovisconti.it Solferino (Mn) mostra-mercato orticola, informazio...

Il Lago di Santa Croce

Immagine
Una serie di foto del lago di Santa Croc e Clicca sul titolo in alto

Deutsches Museum, tra scienza e tecnica

Immagine
Il Deutsches Museum, aperto nel 1903, si trova su una piccola isola lungo il fiume Isar ed è una meta irrinunciabile per chi visita Monaco: è infatti il museo dedicato alla scienza e alla tecnica più grande del mondo nonché uno dei più visitati della Germania con 1 milione di visitatori all'anno. Il tema del museo, come riportato dalla guida ufficiale, è lo sviluppo della scienza e della tecnica dalle origini fino ai tempi moderni: il museo si propone di evidenziare, sullo sfondo storico-culturale, i momenti più importanti nel campo della ricerca, delle invenzioni e delle costruzioni e di spiegarne il significato e le conseguenze. Le esposizioni permanenti occupano un'area di 47.000 m² ed è pertanto consigliabile dedicarsi bene ad alcuni settori e di trascurarne altri a seconda dei temi che interessano di più, in caso contrario sarebbe impossibile vedere tutto in un solo giorno. Accanto ad originali storici come il primo telefono a trasmissione elettrica, gli emisferi di ...

Hofbräuhaus München: La birreria più famosa del mondo

Immagine
Che ai tedeschi piaccia la birra non e' un segreto. Pochi sono anche coloro i quali non associano nella propria immaginazione un boccale da litro ad una birreria bavarese con tanto di musica popolare dal vivo. Lasciandosi andare alla fantasia e' probabile poi ritrovarsi immersi in un'atmosfera festosa dove gli avventori del locale cantano col boccale innalzato e ondeggiano insieme a destra e sinistra al ritmo della musica. Viene subito in mente Monaco di Baviera, la citta' dell'Oktoberfest, meta di migliaia di Italiani che con la loro presenza ne hanno anche, bisogna dirlo, modificato i connotati. Tanto che molti monacensi ormai non ci vanno piu' scoraggiati dall'alto numero di turisti. Ma com'e' possibile toglier loro il gusto per il BierGarten? Non e'immaginabile ed infatti Monaco e' piena di quei locali tipici dove ancora si respira la genuinita' della cultura bavarese e dove il turista non viene, incapace di saltare il muro della ...

Bandit, sob! La mia ex moto

Immagine
Con il nome Bandit si identifica tutta una serie di modelli di motociclette prodotte dalla casa motociclistica giapponese Suzuki. Dal 1990 è stata prodotta in varie serie e cilindrate, in versione naked o semicarenata, ovvero dotata di semicarenatura fissa superiore integrante il faro, riconoscibili rispettivamente dalle sigle "N" o "S" e tutte caratterizzate dalla sigla di produzione GSF: GSF250 GSF400 (prodotta sino al 1997) GSF600N/GSF600S (prodotta dal 1995 al 2004) La mia. GSF650N/GSF650S da 656cc (prodotta dal 2005) GSF1200/GSF1200S (prodotta dal 1996 al 2006) GSF1250/GSF1250S (prodotta dal 2007) Tutti i motori sono doppio albero a camme in testa DOHC 4 cilindri e 16 valvole. I modelli 600, 650, e 1200 hanno utilizzato sino al 2006 il motore Suzuki SACS anni ottanta con il modello GSX-R caratterizzato dal raffreddamento misto aria / olio. Dal 2007 rimangono in vendita le versioni da 650 e 1.250 cc di cilindrata, che ora sono raffreddate a liquido ...

Nokia si rilancia con le mappe

Immagine
Scritto da: Federico Cella alle 07:00 La finlandese Nokia è leader del mercato dei telefonini , una supremazia solida e conquistata negli anni grazie a prodotti semplicemente migliori di quelli degli altri. Un 40% abbondante del mercato in generale che però, negli ultimi anni, è stato eroso in modo lento ma costante. Colpa dei «low cost» di Samsung ed Lg, ma soprattutto — nel ricco campo degli smartphone — la discesa è dovuta al costante miglioramento dei Blackberry di Rim e al clamoroso fenomeno iPhone, il Melafonino capace di arrivare in due anni e mezzo a quasi il 20% di quota del settore. Ma a Helsinki, sarà per il freddo, non sono abituati a rimanere fermi, con le mani in mano. E dopo il colpo di « Nokia comes with music » — un anno di download gratuito con l’acquisto di un cellulare —, la strategia di rilancio passa ora dalla rivoluzione nel campo delle mappe e della navigazione satellitare messa in campo dalla multinazionale solo due giorni fa. Con la presentazione del ser...

Scopriamo Venezia

Immagine
La storia                                                                                                       Da  www.penisola.it I l termine “Venezia” , secondo alcuni studiosi, deriva dal latino “Venetia” che in epoca romana veniva utilizzato per indicare la X Regio della quattordici in cui era divisa l’Italia. Altri studiosi sostengono, invece, che “Venetikà” era utilizzato dai Bizantini per indicare inizialmente la fascia costiera da Chioggia a Grado, in un secondo tempo la z...

Bigoli in salsa

Immagine
        Ingredienti: Bigoli Due cipolle 70 gr. di acciughe sotto sale Olio d’oliva Pepe macinato Prezzemolo fresco     Preparazione: Affettate due grosse cipolle e mondate 70 g. di acciughe sotto sale, lavandole accuratamente e lasciandole a bagno per un po'. Soffriggete le cipolle e le acciughe liberate dalla lisca e fatte a pezzettini in un decilitro di olio d'oliva, prima a fuoco vivo, senza coperchio, poi, quando la cipolla imbiondisce, frenate la cottura con due cucchiai d'acqua. Mettere il coperchio e lasciatevelo sino a quando le cipolle saranno completamente appassite, tenendo il fuoco al minimo. Cuocete i bigoli al dente e conditeli con la salsa, aggiungendo un pizzico di pepe appena macinato e una m...

In MTB lungo il Fiume Sile; primo itinerario

Immagine
Treviso, pista ciclabile lungo le alzaie del fiume Sile Da www.magicoveneto.i t Parco Naturale Regionale del Fiume Sile una biciclettata che vale sicuramente la pena di fare, magari in compagnia. Una breve e tranquilla passeggiata in bicicletta nell'immediata periferia di Treviso in luoghi dalle notevoli valenze naturalistiche e storiche. Le  alzaie  sono gli argini sovrastati da una stradella in terra battuta da dove i barcaroli con lunghe corde trascinavano ("tirar  l a singia") i  burci  (barconi per il trasporto delle merci) per risalire il fiume. A volte, nei tratti più difficili dalla corrente più forte, venivano utilizzati buoi o cavalli. Punto di partenza per elezione è riviera Garibaldi, in centro a Treviso, sul ponte "...dove Sile e Cagnan s'accompagna", celebre versetto dantesco della Divina Commedia. Attraversate le mura veneziane ed il ponte si prosegue lungo il viale Jacopo Tasso dove lungo il fiume (restera)(sinistra idro...