trippa trippa mia sei la più buona che ci sia

Di solito per questioni di tempo la si compera dal macellaio già precotta ma per chi vuole sperimentare a cucinarla da sé ecco come fare: a persona servono circa 150 grammi
Bisogna lavarla molto bene in acqua fredda e poi tagliarla a striscioline il più sottili possibili e non troppo lunghe
Per la conservazione dopo l'acquisto immergerla nell'acqua e conservare in frigo ma solo per un giorno
Condimenti abbondanti con l'aggiunta di aromi e verdure
Cottura circa 3 ore.
Ricetta in rosso per 4 persone:
mezzo kilo di trippa; mezzo kilo di pomodori; 
un bicchiere di vino bianco secco; due cipolle bianche; 
uno spicchio d'aglio; 
un po' di prezzemolo; 
in una garza preparare varietà di aromi a piacere inserendo anche chiodi di garofano; 
olio, sale e pepe
Mettere in amollo per due ore in acqua fredda la trippa avendo cura di cambiarla tre volte. 
Passatela in una pentola capiente e ricopritela di acqua, aggiungere una cipolla la garza, precedentemente preparata con gli aromi, sale e pepe, cuocere per un ora circa, nel frattempo pelate i pomodori togliete i semini e sminuzzateli, sminuzzare anche l'altra cipolla rimasta. 
Prendere un tegame e scaldare l'olio aggiungere la cipolla i pomodori, l'aglio intero con la buccia, sale e pepe. Stare attenti che non prenda bollore ma deve sobbollire per non bruciare tutto, non coprire con coperchi, per circa un quarto d'ora. Sgocciolare la trippa tagliarla a striscioline e aggiungere al tegame, abbassare la fiamma, mescolare bene, versare il vino bianco e lasciare a cuocere circa un'ora, trascorso questo tempo assaggiare, regolare sale e pepe coprire e lasciare a cuocere per una mezz'ora. In fine togliere dal fuoco, irrorare di prezzemolo fresco tritato.

Post popolari in questo blog

La mia belva... andata anche questa.

Piccolo libro di entomologia fantastica di Fulvio Ervas

La giovinezza