Io e mio fratello abbiamo da poco messo in lavorazione due vetrine in legno massiccio. La prima diventerà una cristalliera, la seconda una dispensa per la cucina.
Per il momento il lavoro ci soddisfa non di poco ma come molti sanno i nodi vengono al pettine quando si passa alla fase di finitura.
Prossima fase: la costruzione delle ante vetrate.....
I n Italia negli anni 1976 e 77, non potendo più sopperire ai resti con caramelle, francobolli e gettoni del telefono ai quali per l'occasione era stato riconosciuto da commercianti e clienti il valore del costo, le banche emisero dei piccoli assegni circolari o al portatore di valori vari: 50 - 100 - 150 - 200 - 250 - 300 - 350 lire. ll primo miniassegno in assoluto fu emesso dall' Istituto Bancario S. Paolo di Torino il 10 Dicembre1975 ed era da 100 lire
Ingredienti per 3 persone: 4 guance di rana pescatrice (o altro pesce simile). Farina "00" (oppure fecola di patate, frumina, amido di mais). 2 cucchiai di olio extravergine di oliva 25 g di burro 3 cucchiai di maraschino (o liquore a piacere, oppure vino bianco secco) 3 cucchiai di aceto di vino bianco Succo di un limone Sale e pepe q.b. Preparazione: In una padella a bordi alti e capiente far sciogliere il burro con l'olio, passare le guance nella farina e poi immergerle nel burro/olio e farle rosolare per bene. Eliminare il burro/olio e togliere le guance per un momento, mettere nella padella ,senza averla pulita prima, il maraschino con l'aceto e il limone fare evaporare l'alcool e rimettere nella padella le guance, salare e pepare e continuare la cottura per circa 5 minuti per lato; se sul fondo c'è troppo liquido versare a pioggia un poco di farina e stemperare con una forchetta o altri utensili più consoni. Contorno: asparagi verdi co...