Dal big bang ai buchi neri. Breve storia del tempo

« Qualsiasi teoria fisica è sempre provvisoria, nel senso che è solo un'ipotesi: una teoria fisica non può cioè mai venire provata. » (Una citazione del libro.) Dal big bang ai buchi neri. Breve storia del tempo è un popolare saggio scientifico di Stephen Hawking, astrofisico britannico, pubblicato nel1988. L'intento del libro è di rendere nota e comprensibile la moderna teoria cosmologica, fornendo dapprima al lettore le basilari nozioni della fisica, corredate da un esauriente profilo storico. Nonostante il genere di nicchia, il saggio divenne un best-seller, vendendo in tutto il mondo oltre nove milioni di copie e rendendo estremamente popolare il suo autore. |
Per alleggerire il carico dei contenuti, il testo è spesso corredato da figure esplicative, spesso rappresentanti diagrammi e modelli complessi. Come post-fazione, Hawking ha aggiunto le biografie dei tre scienziati che a suo modo di vedere più di ogni altro hanno rivoluzionato la scienza: Galileo Galilei, Isaac Newton e Albert Einstein.
Da Wikipedia